Omaggio

Omaggio ai fotografi che hanno fatto foto difficili, rischiose, innovative o che richiedono attrezzature particolari in modo che molte persone potessero vedere cose che non è comune vedere.

 

Foto in alta montagna

Omaggio ai fratelli Louis-Auguste e Auguste-Rosalie Bisson e a Vittorio Sella che poco dopo il 1850 portarono la loro attrezzatura di circa due quintali sulle vette per le prime fotografie di montagna [link Bisson] e [link Sella].

Foto di guerra

Omaggio a Roger Fenton forse primo reporter di guerra in Crimea nel 1853 [link Fenton] .

e a Robert Capa che iniziò nella guerra civile spagnola nel 1936 [link Capa]. 

Foto di movimento

Omaggio a Eadweard Muybridge che intorno al 1870 inventò un sistema di Cronofotografia per studiare i movimenti veloci di animali e persone [link EN Muybridge] e [link IT Muybridge] .

Foto di disastri naturali

Difficile trovare qualche pioniere di questo genere, comunque omaggio a Antonio Di Cecco per terremoto dell’Aquila del 2009 [link Di Cecco

Foto di arte, architettura e industria

Omaggio ai Fratelli Alinari per la documentazione tecnicamente ineccepibile, dalla seconda metà dell’800. Principalmente artistica, architettonica, industriale. Onestà della riproduzione quasi sempre in BN, pochissima distorsione, ottima messa a fuoco, accurata illuminazione, senza pretesa di interpretazione. [link Alinari].

Foto di esplorazione spaziale

Omaggio ai progettisti della sonda spaziale automatica Luna 3 lanciata nel 1959 da Baikonur in Kazakhstan che inviò a terra le prime immagini del lato nascosto della luna. [link Faccia nascosta Luna

Omaggio ai vari astronauti per le prime foto della Terra dallo spazio e ad Armstrong che fotografa Aldrin mentre scende dal LEM dell’Apollo 11 nel luglio 1969. E omaggio anche alle fotocamere Hasselblad speciali che hanno funzionato a temperature comprese tra -60° e 120°C [link Fotocamere]. 

Omaggio anche alle altre sonde che nel corso degli anni si sono avvicinate ai pianeti del sistema solare.

Foto speleologica

Omaggio a Charles Waldack che nel 1866 fece le prime fotografie nelle grotte Mammoth Cave nel Kentucky. [link Waldack]. 

Fotografia subacquea

Omaggio a Louis Boutan pioniere della fotografia subacquea [link Foto subacquea] e [link Boutan].

Microscopia fotografica

Omaggio a John Benjamin Dancer costruttore di strumenti scientifici e inventore della tecnica dei microfilm e della microfotografia [link Dancer].

Fotografia astronomica

Omaggio a John William Draper (1811-1882) che fotografò la luna su un dagherrotipo e fece esperimenti sull’accumulo di luce sulla pellicola per vedere oggetti di luminosità molto bassa [link]. 

Foto legale

Omaggio al fotografo scozzese William Notman che propose nel 1876 un documento di identità contenente anche una fotografia.

Foto geografica, etnica, naturalistica

Omaggio a National Geographic che dal 1888 ha dato la possibilità di conoscere tutti gli aspetti della Terra con livelli di qualità fotografica eccellenti [link National Geographic]. 

 

 

Conferme e conformismo

Nella società della informazione dove si sente tutto e il contrario di tutto, selezioniamo ciò che ci arriva non solo in base ai nostri gusti ma spesso in base a ciò che conferma le nostre convinzioni. E’ la via più facile, che evita dubbi e faticose crisi. E’ così che si radicano teorie anche strampalate, troviamo in rete delle conferme e ci rassicuriamo di essere nel giusto. Anche chi cerca di ragionare sulle cose in tempi difficili trova un sollievo quando sente qualcuno che conferma i suoi pensieri, si sente un po’ meno “fuori dal mondo”.

Se escludiamo i fotografi professionisti, i soggetti scelti da chi fa foto tendono ad allinearsi in questa ricerca di conferme.

I tramonti sono belli, cielo e nuvole di colori caldi, un momento della giornata in cui si è fatto quel che andava fatto e ci si può prendere una pausa e guardare il cielo (guardare l’alba e l’aurora è già più complicato: sveglia, traffico, orario, impegni di lavoro…)

I gattini sono belli, grandi occhi, espressione curiosa, una certa aria indipendente che li rende non faticosi da accudire; quasi tutti d’accordo.

Il cibo, necessità e anche oggetto di culto, occasione di socialità non telematica, consolazione relativamente facile rispetto ad altre esigenze che possono essere frustrate da altri o dalle proprie condizioni fisiche, preparazione, disposizione, ammirazione e consumazione (e magari tentazione per chi è in sovrappeso), tutti aspetti rappresentabili come per una installazione artistica.

Monti, campagne, spiagge, boschi e ruscelli sono belli, desiderio di evasione dalle città, dalla folla, dal traffico, dai parcheggi, dalle code, dal rumore…

Fiori, uccellini, daini, scoiattoli sono la natura amica innocua, rasserenante; tutti d’accordo.

Insetti, rettili, topi sono la natura sfuggente e fastidiosa; tutti d’accordo nell’ignorarli se possibile.

Soggetti etnici tranquilli, sorrisi sdentati, vestiti, accessori, mercati… un po’ come a molti piace vedere animali allo zoo, basta che se ne stiano nei loro recinti o meglio nelle gabbie; la curiosità senza rischi e senza contatto che molti praticano.

Amici, parenti, figli, fidanzate e fidanzati, nel passato si portavano le foto nel portafogli, ora nello smartphone; tutti hanno bisogno di queste foto, tutti d’accordo.

Conformismo, in pratica, la sicurezza di essere conformi: se mi piacciono le cose che piacciono a molti, vado bene.

Si possono allargare le prospettive e spaziare nell’originalità, invece del sottilmente sprezzante “Tutti i gusti sono gusti” possiamo tranquillamente pensare “Tutti i gusti sono giusti”.

Facendo una ricerca veloce su Google

“foto gatti” 37.000.000 di immagini
“foto gattini” 5.800.000
“foto gatti whatsapp” 19.800.000
“foto tramonto” 21.000.000
“foto tramonto in collina” 4.700.000
“foto tramonto in montagna” 8.500.000
“foto tramonto mare” 11.500.000
“foto tramonti romantici” 2.500.000
“foto tramonto mare ragazza” 1.700.000
“foto alba” 118.000.000
“foto alba campagna” 6.300.000
“foto alba mare ragazza” 6.700.000
“foto alba mare” 19.000.000
“foto cibo” 93.000.000
“foto pizza” 1.500.000.000 !